Dettagli
Avete presente quei semini neri, che sanno un po' di finocchio e che si usano nei crauti o sopra il pane di segale austriaco? Spesso sono utilizzati anche per insaporire la carne, specie di maiale.
Ecco, sono il kummel meglio conosciuto come cumino dei prati o carvi.
Nel Medioevo, epoca fondamentale per l'utilizzo delle spezie in Europa, il carvi entrò a far parte delle composizione di numerose ricette. Il carvi era impiegato sia per le qualità organolettiche sia per le proprietà medicinali. Infatti, questa spezia possiede grandi virtù digestive citate più volte nell'opera teatrale Enrico IV, scritta da Shakespeare.
Beh, noi abbiamo deciso di farci un' infusione alcolica dalle straordinarie proprietà digestive.
Il risultato è estremamente piacevole e a fine degustazione ciò che rimane è una sensazione di freschezza inaspettata.